Secondaria a.s. 2017-2018
Progetto “Il CODING in classe”
Prosegue, anche quest’anno, il progetto che vede coinvolte le classi nello sperimentare il coding sia attraverso gli eventi canonici, quali Codeweek e Ora del Codice, sia nella didattica quotidiana utilizzando le attività di Programma il Futuro e Code.org , in modo da insegnar loro a pensare in modo algoritmico, ovvero, ad arrivare alla soluzione di un problema concatenando una serie di azioni semplici per costruire un risultato complesso.
La scuola è, infatti, sempre più consapevole dell’importanza di guidare i ragazzi alla scoperta della programmazione che deve diventare un’attività accessibile a tutti, poiché imparando a programmare, i ragazzi svilupperanno competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini aprendosi a nuove opportunità di apprendimento.
19 ottobre 2017
V EUROPE CODE WEEK: Let’s start coding!
La nostra attività sul portale di CODEWEEK
Intanto nelle classi si continua a programmare a blocchi!
Ora tocca alla 2 C
Progetto “Genoino Angelic Voices”
Anche quest’anno prosegue il progetto “Genoino Angelic Voices”.
Il progetto rappresenta un efficace strumento formativo e di diffusione del linguaggio e della cultura musicale tra gli allievi, le famiglie e il territorio, in un’ottica di continuità e di rinnovamento dei percorsi didattici intrapresi. Il progetto si svolge in orario curricolare e i destinatari sono gruppi di alunni scelti dalle classi quinte della scuola primaria e dalle varie classi della scuola secondaria.
Gli obiettivi fondamentali del progetto sono: Favorire l’integrazione e la socializzazione, rendere palesi e sviluppare particolari doti di sensibilità ed espressione musicale.
Natale 2017
Progetto scuole associate Unesco “La nostra storia fra la strada e la Nuvola”
Con questo progetto la nostra scuola ha ottenuto di entrare a far parte della rete internazionale delle scuole associate all’UNESCO .
Il progetto è ambizioso: intende promuovere attraverso la scuola i valori dell’UNESCO.
Partendo dall’idea di patrimonio come eredità culturale … fonte condivisa di ricordo, comprensione, identità, coesione e creatività si intende far conoscere il territorio locale e le sue risorse culturali e artistiche per promuovere nell’allievo la consapevolezza delle proprie radici e attraverso la varietà delle culture che confluiscono nella propria dimensione aiutarli a riconoscere apprezzare e valorizzare le diversità culturali.
I ragazzi costruiranno un “sito per la fruizione online delle risorse culturali e artistiche della città” e nel restituire alla collettività il frutto del loro lavoro, rinforzeranno conoscenza e competenza linguistica soprattutto nella produzione scritta.
Parte dei contenuti verrà realizzato in lingua inglese.
Per realizzare il progetto verranno utilizzate le ore di potenziamento di arte e di inglese (Le classi terze infatti sono coinvolte in un progetto di potenziamento che vede sperimentare l’insegnamento dell’arte secondo la metodologia CLIL) oltre le ore disciplinari di Arte e immagine delle classi coinvolte.
Questo progetto è stato approvato anche dalle Autorità nazionali eTwinning di Italia e Turchia di con il titolo
Our life between the land and the cloud
e sarà pertanto sviluppato anche in gemellaggio con scuole della Turchia, Spagna, Romania e Belgio.
Progetti eTwinning
eTwinning offre una piattaforma per lo staff (insegnanti, dirigenti scolastici, bibliotecari, ecc…) delle scuole dei paesi partecipanti per comunicare, collaborare, sviluppare progetti e condividere idee; in breve, partecipare alla più entusiasmante community europea di insegnanti.
“La piattaforma eTwinning, in effetti, rappresenta un “ambiente di apprendimento” molto peculiare per docenti e discenti di ogni ordine scolastico: essa è stata costruita sui presupposti di un apprendimento collaborativo e garantisce altissimi livelli di riservatezza e protezione.
Non a caso, privacy, sicurezza e trasparenza sono fondamentali in eTwinning, ed elevato è il livello di controllo quotidiano delle registrazioni degli utenti, al fine di assicurare la presenza soltanto di persone ed istituti ammissibili.”
(R. Seccia “eTwinning, una community di opportunità” scuola 7, n 64)
In questo contesto protetto e nello stesso tempo aperto all’innovazione didattica (permette di realizzare attività intercurricolari, favorendo in particolare l’utilizzo di lingue straniere in contesti reali, di competenze tecnologiche, di creatività e capacità di lavorare in gruppo per raggiungere obiettivi comuni) agli alunni viene offerta la possibilità di implementare le competenze chiave europee.
Video-presentazione di Etwinning
“Christmas greetings in postcards”
Il progetto prevedeva uno scambio di cartoline natalizie per inviare gli auguri in lingua inglese a loro coetanei in Polonia, Francia, Spagna, Slovacchia, Romania e Ucraina. Lo scambio è stato pretesto per stringere rapporti con altri Paesi e conoscere diverse tradizioni relative al Natale.
A conclusione dell’evento, attraverso una festa è stato possibile presentare il lavoro svolto e le cartoline giunte dagli altri Paesi coinvolti.
- Attestato progetto
“Our life between the land and the Cloud”
Il progetto, di cui siamo capofila con la scuola Ali Riza Çevik Ortaokulu di Manisa (Turchia occidentale), è stato approvato dalle autorita eTwinning nazionali in data 23 novembre 2017.
Ha come obiettivo quello di “portare a scuola i valori dell’UNESCO”, attraverso un percorso che contribuisca alla crescita globale della persona e porti gli studenti a compiere scelte consapevoli nel presente e nel futuro.
Gli studenti saranno coinvolti nella costruzione di un sito turistico online, o, nel creare uno spazio pubblico sul Twinspace, area condivisa di eTwinning, allo scopo di promuovere le risorse culturali ed artistiche della propria città e condividerle con i loro compagni europei.
Altre scuole coinvolte:
ICS “J. Stella” di Muro Lucano, Muro Lucano (PZ) Italy
GO! atheneum Het Spoor, Mol, Belgium
Colegio Artxandako Trueba Ikastetxea, Bilbao, Spain
AHMET YESEVI IMAM HATIP ORTAOKULU, Yunusemre Turkey
IC CIRIE’ 1, CIRIE’ Italy
COLEGIUL TEHNIC “GHEORGHE ASACHI” ONESTI, Onești Romania