Secondaria a.s. 2015-2016
Progetto “Genoino Angelic voices”
Il progetto “CORO SCOLASTICO” rappresenta un efficace strumento formativo e di diffusione del linguaggio e della cultura musicale tra gli allievi, le famiglie e il territorio, in un’ottica di continuità e di rinnovamento dei percorsi didattici intrapresi. Il progetto si svolge in orario curricolare e i destinatari sono gruppi di alunni scelti dalle classi quinte della scuola primaria e dalle varie classi della scuola secondaria.
Gli obiettivi fondamentali del progetto sono: Favorire l’integrazione e la socializzazione, rendere palesi e sviluppare particolari doti di sensibilità ed espressione musicale.
- Il concerto di Natale
- “La piazza in cantata”
“Festa di Natale”
Come ogni anno la Scuola Secondaria presenta durante la festa del Natale i prodotti realizzati nei laboratori di arte e immagine. E’ una grande festa a cui partecipano tutti: genitori alunni e docenti.
- Realizzata con cassette ortofrutta in plastica
- Arredi realizzati interamente in cartone pressato riciclato
Progetto “La scuola di noi tutti”
Il progetto di potenziamento “La scuola di noi tutti” si è svolto dal 18 gennaio al 26 maggio 2016 ed ha coinvolto un gruppo di ragazzi che ha preso parte attiva alla redazione e realizzazione del progetto di riqualificazione dello spazio verde antistante l’ingresso della scuola attraverso la realizzazione di una scultura e di un murale.
Le tematiche affrontate sono state la droga e l’inquinamento, gli artisti di riferimento K. Haring e A. Calder.
- Il murale
- La scultura
Progetto: “Il nostro libro di storia dell’arte”
Il progetto “Il nostro libro di storia dell’arte” ha inteso incrementare le competenze digitali attraverso lo studio disciplinare e nello stesso tempo utilizzare la natura trasversale del digitale e il suo indiscusso fascino per migliorare gli esiti degli studenti nella disciplina.
Attraverso la ricerca nei portali e attraverso l’uso di app e la pubblicazione online dei prodotti realizzati i ragazzi sono stati spinti ad uno spirito critico nell’uso dei media e ad un’attitudine critica e riflessiva nei confronti delle informazioni e nello stesso tempo hanno concretizzato un uso positivo di media e Rete in quanto diffusori di informazioni culturali.
Gli alunni della III I a.s. 2015/16 hanno realizzato su PADLET la propria interpretazione del libro di arte, analizzando con l’app THINGLINK alcune tra le loro opere preferite.